
Guida alla mostra
Mappa e lista delle opere
Regolamento di mostra
DIPINGERE LA CITTA’
Milano Parigi Venezia
INCONTRARSI A MILANO
a cura di Marina Arensi e Vittorio Vailati
Una galleria di sguardi su Milano, racchiusi in una mostra che esplora il tema del paesaggio cit-tadino. Milano che svolse un ruolo cruciale per l’arte del secolo scorso; che per prima accolse ilnuovo proveniente in Italia dagli ambienti europei, e che fu anche per molti lodigiani il luogo degli ,studi, dell’aggiornamento e del confronto. Da questa realtà muove la scelta espositiva,suggerita dai tanti autori locali che fin dalla seconda metà dell’Ottocento intesserono rapporti con il capoluogo lombardo nel tempo della formazione all’Accademia di Brera o presso altre istituzioni; o che a Milano vissero a lungo, respirandovi l’aria del progresso. A rappresentarli sono in mostra Giuseppe Vajani, Luigi Brambati, Adolfo Polaroli e Luigi Volpi. Per tutti, il volto della città con le strade, le piazze e la vivacità di vita e di cultura, divenne motivo di ispirazione e, non raramente, stimolo per l’evoluzione del linguaggio.
La mostra amplia però il suo orizzonte oltre la lodigianità, presentando altri pittori che dai primi decenni del secolo scorso a Milano si affermarono, partecipando a storiche rassegne. I loro dipinti consentono di documentare, insieme ai mutamenti urbanistici, le trasformazioni della società: tra tutti Arturo Ferrari con il linguaggio realista che sfocia nel verismo di scene di vita del popolo; quindi le robuste composizioni di Daniele Fontana, gli scorci trasposti dalla pennellata franta di Luigi Mantovani, le ampie vedute di Vito Vaccaro e il dinamismo futurista di Umberto Bonetti. Fino a incontrare, temporalmente più vicino a noi, il poetico realismo di Attilio Rossi tra razionalità e sentimento e gli angoli nascosti di Giancarlo Perelli Cippo, giungendo poi alle immagini di Giovanni Cerri proiettate nelle solitudini del nostro tempo.
La trilogia di mostre, fortemente voluta da Unitre, accompagna tra le città che hanno ispirato i pittori, non solo lodigiani: luoghi di significativa importanza, nella storia dell’arte, con i quali i protagonisti hanno stabilito un intimo legame, trovando spesso nella loro vitalità culturale materia di confronto ed evoluzione.