
Guida alla mostra
Mappa e lista delle opere
Regolamento di mostra
DIPINGERE LA CITTA’
Milano Parigi Venezia
SOTTO I CIELI DI PARIGI
a cura di Marina Arensi e Vittorio Vailati
Il fascino di Parigi in una quindicina di quadri, nati dagli sguardi dei pittori sulla città che, a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, non ha avuto rivali per il ruolo svolto nella storia dell’arte Dopo l’approfondimento dedicato a Milano, la trilogia di mostre conduce “Sotto i cieli di Parigi”, , proponendo come compagni di viag- gio gli autori che hanno risposto al seducente richiamo del concentrato di libertà culturale e di progresso offerto dalla capitale francese, sullo stondo dei boulevards e della Senna, di Notre Dame, del Moulin Rouge e dei caffé dove videro la luce tanti capolavori letterari. Nel ricordo degli artisti giunti da tutta Europa nella “Ville Lumière”, la mostra propone signifi- cativi dipinti di lionello Balestrieri, Pietro Scoppelta, Anselmo Bucci, Mario Moretti Foggia e poi Donato Frisia, che la trasposero nei quadri negli anni mitici della Belle Epoque segnati in arte dalle conquiste impressioniste, e poi da Picasso e dalle Avanquardie. La mostra prosegue poi con opere del tempo successivo, nate dall’immutata fascinazione per Parigi vissuta da Giancarlo Perelli Cippo e Attilio Melo, e alla quale non si sottrassero gli artisti lodigiani: da Luigi Brambati a Enrico Groppi, fino a Ugo Matti che vi trovò ispirazione per il suo periodo di vicinanza alla pittura informale, e alla ricerca attuale di Enrico Suzzani.
La trilogia di mostre, fortemente voluta da Unitre, accompagna tra le città che hanno ispirato i pittori, non solo lodigiani: luoghi di significativa importanza, nella storia dell’arte, con i quali i protagonisti hanno stabilito un intimo legame, trovando spesso nella loro vitalità culturale materia di confronto ed evoluzione.